Canali Minisiti ECM

Ipertensione, seguire le terapie allunga la vita

Cardiologia Redazione DottNet | 09/06/2020 14:23

Studio condotto dall'Università Bicocca sugli anziani lombardi

 Prendere i farmaci contro la pressione alta allunga la vita degli anziani, sia tra chi ha la salute più cagionevole sia tra chi sta meglio. A dirlo è una ricerca realizzata dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca e pubblicata su Hypertension, rivista scientifica dell'American Heart Association. Gli studiosi hanno esaminato i dati di circa 1,3 milioni di persone con più di 65 anni residenti nella Regione Lombardia che hanno ricevuto tre o più prescrizioni di farmaci per la pressione alta nel 2011-2012. Il loro monitoraggio è durato per i 7 anni successivi. Rispetto alle persone che avevano una bassa aderenza alle terapie anti-ipertensione, le persone con una elevata aderenza hanno avuto il 44% in meno di probabilità di morire se, all'inizio della ricerca, si trovavano in uno stato di salute migliore. Quelli che all'avvio dello studio erano in pessime condizioni hanno avuto il 33% in meno di possibilità di perdere la vita.  Per Giuseppe Mancia, docente della Bicocca che ha guidato lo studio, è necessario "incoraggiare e supportare i pazienti a prendere i loro farmaci, perché l'adesione è fondamentale per ottenere i benefici. I farmaci non fanno nulla se le persone non li prendono".

pubblicità

fonte: Hypertension

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"